Con Marco Zanuso anche gli oggetti in serie diventano opere di design dallo stile innovativo e intramontabile: scopriamo il suo percorso e le sue poltrone iconiche che hanno fatto la storia.
Nel corso della sua lunga carriera Marco Zanuso ha ricoperto il ruolo di architetto, urbanista, accademico e designer. Una figura poliedrica annoverata tra i fondatori del design industriale italiano, protagonista indiscusso del vivace dibattito artistico e culturale che ha caratterizzato il secondo dopoguerra.
Guardando con interesse al mondo dell’industria, Zanuso ha portato avanti la sua attività professionale a stretto contatto con tutto ciò che generava innovazione, tecnologia e modernità, approcciandosi ai nuovi materiali e scorgendo nuove possibili applicazioni della produzione industriale agli oggetti di arredo.
Illustrando alcune delle sue creazioni più celebri, come le poltrone considerate vere icone di stile, Idea Biella permette di compiere un viaggio ricco di suggestioni attraverso la storia del design Made in Italy.

Vita, carriera e successi di Marco Zanuso
Marco Zanuso nasce nel 1916 a Milano, dove completa gli studi universitari laureandosi in architettura al Politecnico nel 1939. Risale al 1938 la sua partecipazione al concorso per il rifacimento di Piazza Duomo e al 1946 l’inizio della sua attività di caporedattore della rivista “Domus”, mentre negli anni ‘50 diventa redattore della rivista “Casabella”.
Il suo contributo al “Movimento moderno”, che ha caratterizzato gli anni tra le due guerre mondiali coinvolgendo il rinnovamento di tutte le arti, si affianca a quello portato avanti dallo studio BBPR fondato dagli architetti Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers.
Zanuso è stato anche è fondatore dell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e membro del CIAM (Congrès internationaux d’architecture moderne), del MSA (Movimento di Studi dell’Architettura) e dell’INU (Istituto nazionale di urbanistica).
Le sue creazioni hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui sei premi conferiti dalla Triennale di Milano e sette Compassi d’oro. Questi ultimi rappresentano il più antico e importante premio di design industriale assegnato dall’ADI e istituito nel 1954, conferito a Zanuso per alcuni dei suoi pezzi più celebri: le macchine per cucire Necchi e Borletti, il telefono Grillo, la sedia Lambda e il divano Lombrico.
Anche gli ultimi decenni della vita di Zanuso sono caratterizzati da un susseguirsi di gratifiche: nel 1984 gli viene conferito il Premio per l’Architettura del Presidente della Repubblica, mentre l’anno successivo riceve il Compasso d’Oro alla carriera. Si spegne nel 2001 nella sua casa di Milano.
Poltrone iconiche: Woodline
Zanuso avvia la sua lunga attività di designer applicando un punto di vista inedito e basato sul connubio tra produzione industriale, creatività e stile moderno. Anche un oggetto in serie può essere valorizzato e curato nei dettagli, diventando un’opera di design e offrendo l’opportunità di sperimentare materiali e tecnologie innovative: è così che sono nate le sue poltrone iconiche, come Woodline e Lady.

Nel 1964 disegna la poltrona Woodline per Cassina, concretizzando un progetto di lunga data presentato al concorso internazionale di design al MoMA di New York nel 1949.
L’elemento portante è realizzato in legno, struttura su cui è ancorata la seduta partendo da una matrice basata sulla geometria del cerchio. L’edizione iconica di Cassina esposta da Idea Biella si caratterizza per una struttura in noce, con cuscinatura in pelle marrone.

Poltrone iconiche: Lady
La poltrona Lady di Marco Zanuso viene considerata un vero e proprio simbolo di innovazione sul piano stilistico, materico e tecnologico. Disegnata nel 1951, ha ottenuto la medaglia d’oro alla IX Triennale di Milano.
L’insieme si caratterizza per le sottili gambe in metallo che contrastano con sedile, braccioli e schienale imbottiti. È stata la prima poltrona realizzata impiegando poliuretano espanso e gommapiuma, nobilitando due materiali di uso industriale entrati così a far parte definitivamente del mondo del design.

Fonte foto: https://www.cassina.com/it/it/prodotti/woodline.html
Fonte foto: https://www.cassina.com/it/it/prodotti/lady.html?cas_rivestimento=F-F105#720-lady_45657