
Andiamo alla scoperta di uno dei principali volti del design italiano, Lema, l’azienda che ha fatto del Made in Italy il suo marchio di fabbrica.
Nata a Como negli anni Settanta, Lema oggi rappresenta una delle più importanti realtà del settore dell’arredamento e del design italiano. Una storia che unisce tradizione, innovazione e sviluppo tecnologico, per un brand che ancora oggi dimostra di non volersi fermare, puntando sempre più in alto.
La storia di Lema
L’azienda nasce ufficialmente nel 1970, e alla base del progetto c’è la famiglia Meroni. Ma il viaggio comincia molto prima, sin dagli anni Trenta, quando Angelo Meroni apre una bottega artigianale ad Arosio, specializzando la sua attività in produzione di arredi classici. Negli anni Quaranta arriverà il primo negozio a Milano. Lo sviluppo iniziale del gruppo passerà da diverse collaborazioni con l’ambiente artistico milanese, grazie a collaborazioni con diversi designer e architetti fra cui quella con Angelo Mangiarotti, uno fra i designer e urbanisti più rilevanti non solo in Italia, ma anche per quanto riguarda gli Stati Uniti.
Proprio a Mangiarotti fu affidato il progetto della costruzione della prima sede dell’azienda ad Alzate, in provincia di Como. Ad dargli l’incarico furono i figli del fondatore Angelo Meroni, Enrico e Luigi, e la loro idea era già precisa e articolata: creare una sede industriale all’avanguardia, innovativa, volta a realizzare prodotti di arredamento organizzando l’intera fase di produzione internamente, partendo dunque dalla scelta e dalla selezione delle materie prime fino all’ultima, delicata fase: l’imballaggio.
Il successo di Lema sarà dovuto proprio a questi ingredienti, parti fondanti della propria storia: la tradizione, la passione, la qualità e l’innovazione, il tutto impastato in una filosofia che mette sempre al centro il Made in Italy e l’eccellenza italiana.

Il catalogo Lema: armadi, divani, librerie e tanto altro ancora
Un approccio sofisticato, all’avanguardia, che mette al centro l’uomo e i suoi bisogni, ma anche uno spiccato senso estetico. La casa Lema vuole essere un luogo dove abitare significa vivere, e farlo lontani dagli eccessi, dallo sfarzo e dal clamore.
Passando attraverso i suoi principali prodotti, dalle librerie ai divani, di Lema si coglie immediatamente quella che è la filosofia che sta alla base della realizzazione: la semplicità e la comodità, ovvero la traduzione del design in comfort allo stato puro.
Prendiamo ad esempio la collezione di divani: design, attenzione ai dettagli e ai materiali, per dei prodotti che sono pensati così da poter essere inseriti in qualsiasi ambiente domestico, equilibrati nelle loro forme e nelle loro dimensioni. Insomma, quello che si potrebbe dire uno stile sobrio ed elegante, mai sfarzoso o fine a se stesso.
E lo stesso vale per gli altri mobili di Lema: gli armadi, ad esempio. In catalogo dal 1981, Lema propone diversi modelli, dal classico armadio ad ante scorrevoli fino a prodotti più sosfiticati. Si tratta di sistemi componibili e realizzabili su misura, con una grande attenzione alla qualità dei materiali, alle rifiniture e alle attrezzature. Basti vedere l’Air Cleaning System, sistema brevettato per un armadio sempre fresco e pulito.
Funzionalità, eleganza e ricercatezza: elementi che si ritrovano anche librerie di Lema, pezzi unici per la loro originale essenza, caratterizzata da linee leggere e modi d’uso di grande effetto. Fra le tante, impossibile non citare la Booken, pezzo del 2013 perfetto sia per una zona giorno che per una zona notte, ideale per ravvivare con la sua eleganza qualsiasi ambiente.

Se volete ricevere un ulteriore supporto sui prodotti Lema, a Biella noi di Idea saremo felici di accogliervi in negozio per mostrarvi alcuni dei più interessanti prodotti.
FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/323555554451133342/, https://it.pinterest.com/pin/476537204311295074/, https://it.pinterest.com/pin/398216792028746369/