Home News Impatto zero e sostenibilità: tutto sul green design (e come applicarlo in casa nostra)
Impatto zero e sostenibilità: tutto sul green design (e come applicarlo in casa nostra)
0

Impatto zero e sostenibilità: tutto sul green design (e come applicarlo in casa nostra)

0

Sostenibilità e zero impatto ambientale sono alla base di questa filosofia: scopriamo di più sul green design.

Si chiama green design, ma viene anche chiamato progettazione sostenibile, e si tratta di una particolare filosofia che abbraccia i prinicipi di sostenibilità sociale, ecologica e anche economica.

In parole povere, questa è una pratica volta ad eliminare l’impatto ambientale, e viene applicata a diversi settori, che vanno dall’urbanistica all’ingegneria, ma che arrivano sino alla moda, all’arredamento e all’interior design.

Come fare ad applicare questa filosofia ad impatto zero anche a casa nostra? Scopriamolo insieme.

Green design: l’arredamento sostenibile è possibile

I principi che segue questa filosofia sono diversi: la qualità e la longevità dei materiali, il basso impatto ambientale, l’utilizzo di materie riciclabili, la rinnovabilità e l’efficienza energetica.

Se applicato all’urbanistica, questo concetto può sembrarci più facile da immaginare, ma la domanda è: è possibile fare green design anche a casa nostra?

La risposta è : sempre più brand stanno percorrendo una strada sostenibile, in linea con le esigenze (e le urgenze) dettate dal periodo storico in cui viviamo. Proprio per questo un arredamento più consapevole è possibile.

Green design
Green design

Ci sono tantissime soluzioni che possiamo adottare per la nostra abitazione, in particolare possiamo concentrarci su arredi e oggetti di design nati da scarti di produzione industriale, (a ad esempio molto in voga sono le lampade prodotte con materiali riciclabili e di riuso) e che possiamo anche facilmente reperire, facendoci consigliare su quali marchi puntare.

Un esempio molto di tendenza sono i pallet, o più comunemente chiamati bancali, le classiche pedane costruite in legno che vengono impiegate per il trasporto di materiali. A causa della loro semplicità, forma e leggerezza, questi oggetti hanno ispirato il design contemporaneo e sono stati riutilizzati da tantissimi appassionati del fai da te, ma anche da designer che li hanno impiegati per dar vita a tavolini, mobili, porta oggetti, elementi decorativi da parete… o addirittura costruendoci un’intera cucina!

Insomma, come abbiamo visto, un arredamento sostenibile, green e a impatto zero è possibile. Ovviamente, per chi volesse cominciare, non è necessario rifare completamente casa, ma con qualche accorgimento sicuramente potrete dare una veste nuova alla vostra abitazione senza danneggiare l’ambiente!

Scoprite tutto anche su come come arredare casa d’estate!

Impatto zero e sostenibilità: tutto sul green design (e come applicarlo in casa nostra) ultima modifica: 2019-07-10T11:13:35+02:00 da Redazione