
Scopriamo insieme alcune idee per l’arredamento di una camera da letto: i mobili, i colori e tanti altri consigli utili.
Oggi parliamo dell’arredamento di una camera da letto, matrimoniale e non, andando alla scoperta di alcuni utili suggerimenti per rendere la vostra stanza un vero sogno ad occhi aperti. La camera è uno dei luoghi più importanti di una abitazione: è il posto dove dormiamo e dove ci svegliamo ogni mattina, ma anche quello dove trascorriamo del tempo con la nostra dolce metà, o dove ci rifugiamo quando vogliamo stare soli con noi stessi o dedicarci alle nostre passioni.
Proprio per tutti questi motivi è importante creare un ambiente confortevole, rilassante, ma anche ideato per rispondere alle nostre esigenze, funzionale, e perché no, bello e di design. Con questa utile guida l’arredamento di una camera da letto non avrà più segreti!
Come arredare una camera da letto

• Il tipo di camera: la prima cosa da fare, prima di scendere nel pratico, è capire bene che cosa state cercando e soprattutto che tipo di camera state arredando. Una camera matrimoniale dovrà di certo rispondere a delle esigenze diverse da una camera singola, dove magari avremo più spazio per mobili o oggetti più personali. Dunque, come sempre, la progettazione e avere le idee chiare sono il punto di partenza!
• I mobili: senza dubbio in tutte le stanze da letto che avete visto nella vostra vita non mancavano alcuni mobili fondamentali. Parliamo del letto, dei comodini e dell’armadio, che rappresentano l’anima di questa stanza. Quando li scegliete, una buona idea può essere quella di acquistarli coordinati, dunque facendo attenzione a colori e materiali, così da creare sintonia sin dall’inizio.
• Scegliere il letto: parlando di mobili, la scelta del letto è fondamentale non solo per il design della camera, ma anche per il vostro benessere. La qualità del sonno, infatti, dipende anche dalla qualità del letto che andiamo ad acquistare. Inoltre ne esistono di tanti tipi diversi (singoli, a una piazza e mezza, a due piazze). Ricordate: un letto comodo, funzionale e di design… significherà essere già a metà dell’opera!
• La posizione dei mobili: spesso scegliere la corretta disposizione del mobilio di una camera può sembrarci semplice, ma non sempre è così. Il letto ad esempio deve essere posizionato in modo tale che al nostro risveglio ci sentiamo a nostro agio, magari vicino a una finestra, mentre invece l’armadio deve darci la possibilità di aprire le ante con facilità, senza che lo spazio sia limitato. Per quanto riguarda il comodino, invece, disponetelo a fianco del letto.
• Lo stile: ora che abbiamo capito cosa ci serve assolutamente, è doveroso fare un passo in avanti. Lo stile della camera, infatti, influenzerà tutte le scelte. Prendiamo ad esempio il letto: desiderate dare un tocco vintage e retrò alla vostra stanza, e dunque optare per strutture più classiche in legno, o invece preferireste una struttura in ferro, in pieno stile shabby chic? Esplorate tutti gli stili, da quello provenzale a quello vintage, e scoprite quale vi rappresenta di più.
• I colori: come per tutte le stanze, anche qui i colori sono fondamentali. Cercate di non superare le due/tre tonalità, ed evitate colori troppo netti, fluo o che abbiano un impatto emotivo troppo forte. Inoltre seguite le palette e gli abbinamenti consigliati, come ad esempio rosa e grigio, verde e marrone (nella tonalità verde foresta e marrone terra) e ricordate… se siete indecisi, andate sul semplice: con il bianco non si sbaglia mai.